ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

martedì 4 luglio 2017

La parola-totem

A che scopo dialogare con chi ignora il dialogo?



Dal Concilio Vaticano II, specialmente con la Gaudium et Spes, sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, e la Nostra Aetate, sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane, una parola è venuta di gran moda fra i cattolici progressisti: “dialogo”; una parola passe-partout, che dovrebbe essere auto-evidente e far cadere tutti i muri, tutte le incomprensioni, aprire tutte le serrature, sciogliere tutti i cuori, anche i più induriti; una parola che, fino a quel momento, la Chiesa non aveva mai adoperato, o, se lo aveva fatto, l’aveva fatto in un senso completamente diverso, molto più generale, ma anche molto più spirituale: non un dialogo umano, fra soggetti umani, ma il dialogo fra l’uomo e Dio e dell’uomo con il suo prossimo, sempre nella luce e sotto lo sguardo di Dio. 



Adesso, invece “dialogo” era diventata la parola magica, la parola-totem, la parola che ammutolisce tutte le altre parole, che fa tacere tutte le altre voci, che impone silenzio a ogni altro discorso; e ciò, ancor più, dopo l’accentuazione impressa da Giovanni Paolo II ai rapporti con le altre confessioni cristiane e con le religioni non cristiane, specialmente dopo l’inizio degli incontri di preghiera interreligiosi di Assisi, inaugurati nel 1986. Tuttavia, sorge legittima la domanda: ma dialogare con chi, dialogare perché? E, di conseguenza: si può davvero dialogare con tutti, anche con coloro i quali ignorano il dialogo, non sanno cosa sia, perché intendono solo l’affermazione della propria verità, ad esclusione di ogni altra? E, d’altra parte: se il cattolico si sente, come deve sentirsi, il portatore della Verità, che senso ha dialogare con chi non crede in essa, con chi la rifiuta, con chi la osteggia: è una cosa sensata, è una cosa compatibile con il Vangelo stesso? È questo, che Gesù ha chiesto di fare ai suoi discepoli: dialogare con tutti, anche con chi non voleva saperne né di Lui, né del suo Vangelo? Non ci sembra. Bisogna sfatare la leggenda di un Gesù che “dialoga” con tutti. Gesù non dialoga affatto: Gesù insegna. È diverso. Si prenda il famoso colloquio con la samaritana, seguace di una religione diversa dal giudaismo, che questo considera idolatrica, mentre essa, a sua volta, rifiuta il giudaismo. Ebbene: Gesù non dialoga con quella donna, se non sul piano meramente umano; ma poi subito porta il discorso sul piano divino, sul piano della Verità: e, a quel punto, non dialogo affatto, insegna. Dice alla donna ciò in cui si deve credere per avere la vita eterna; le dice di essere Lui, proprio Lui, quella fonte di acqua perenne, che spegne per sempre la seta dell’anima. Gesù si è rivolto alla seguace di un’altra religione, ma non si è messo a discutere con lei della sua fede, né ha discusso le caratteristiche delle due fedi: le ha detto in cosa consista la vera fede, e ha  annunciato che presto sarebbe venuto il tempo in cui né a Gerusalemme, come per gli ebrei, né sul Monte Garizim, come per i samaritani, si adorerà Dio, ma solo in spirito e verità.


Ecco cosa ha detto Gesù ai suoi dodici apostoli, nel momento in cui li mandò a predicare il Vangelo in suo nome (Mt, 10, 11-15):

In qualunque città o villaggio entrate, fatevi indicare se vi sia qualche persona degna, e lì rimanete fino alla vostra partenza. Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne sarà degna, la vostra pace scenda sopra di essa; ma se non ne sarà degna, la vostra pace ritorni a voi. Se qualcuno non vi accoglierà e non darà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa op da quella città e scuotete la povere dai vostri piedi. In verità vi dico, nel giorno del giudizio il paese di Sodoma e Gomorra avrà una sorte più sopportabile di quella città.

Dunque, non è vero che Gesù ordina ai suoi apostoli d’insistere e supplicare coloro i quali non li vogliono ascoltare; al contrario: comanda loro di andarsene da quanti non sono degni di ricevere il Vangelo, e annuncia che essi, nel giorno  del Giudizio, riceveranno un trattamento durissimo, peggiore di quello di Sodoma e Gomorra, distrutte da Dio col fuoco e lo zolfo per la perversità dei loro abitanti (con buona pace di monsignor Galantino, che non ci crede).

Il dialogo è una forma di relazione umana che ha una storia e che presuppone un certo contesto culturale e certe acquisizioni intellettuali e morali: non è sempre esistito e non esistere, tuttora, presso tutte le civiltà e tutti i popoli. D’altra parte, esso non è indicato per trasmettere qualsiasi contenuto di pensiero: come abbiamo appena visto, Gesù non lo prende in considerazione come strumento per annunciare il Vangelo. Non ordina ai suoi apostoli di andare a “dialogare” con le persone, ma di andare ad annunciare la Buona Novella. Dunque, i fautori del “dialogo” interreligiosi, ammesso e non concesso che siano animati dalle migliori ritenzioni di questo mondo, rischiano d’incorrere in due errori clamorosi: primo, di voler dialogare con chi non sa cosa sia il dialogo; secondo, di volersi servire del dialogo per annunciare il Vangelo, mentre quello non è lo strumento adatto e non è in linea con l’insegnamento di Gesù stesso.
Monsignor Pietro Rossano (1923-1991), che fu biblista, conoscitore dell’arabo e dell’aramaico, già docente di Teologia delle religioni al Gregoriano di Roma, poi rettore dell’Università lateranense e vescovo ausiliare di Roma per la cultura, nonché uomo di punta del dialogo interreligioso, è stato, di quest’ultimo, uno dei massimi esperti, oltre che convinto assertore. Ebbene, ecco in quali termini egli parlava del dialogo fra il cattolicesimo e le altre religioni – che egli perseguì instancabilmente e con le cui difficoltà si confrontò, sulla sua pelle, giorno per giorno – in una  corrispondenza privata con padre Tablino, risalente al dicembre 1990, a meno di un anno dalla morte, in quello che si può perciò considerare come il suo testamento spirituale (cit. nell’articolo Pietro Rossano, biblista e uomo del dialogo. A vent’anni dalla morte del vescovo rettore della Pontificia università lateranense, su L’Osservatore Romano del 15 giugno 2011):

Con l’islam le cose sono difficili. Bisogna evitare a ogni costo un nuovo scontro cristiano-islamico, né si può congelare il buon rapporto creatosi dopo il Concilio. […] Gli interlocutori non cristiani reagiscono all’offerta cristiana del dialogo secondo le proprie categorie non dialogiche: quindi mentre per noi dialogo significa anzitutto accettazione dell’altro e dei suoi diritti, per l’islam non è così; mentre dialogo per noi implica riconoscimento d’alterità, l’induismo-buddismo reagiscono con l’affermazione dell’armonia e dell’eguaglianza delle religioni; ciò fa sì che l’offerta del dialogo si risolva apparentemente in perdita per noi che diamo spazio all’altro senza ricevere nulla in contraccambio; da qui la suggestione che viene da più parti di chiedere una reciprocità: masi sarebbe ancora sulla linea del Vangelo?

E Pietro Rossano era tutt’altro che uno scettico o un conservatore; era, come abbiamo detto, un convinto assertore della linea del dialogo, e, anche se oggi piuttosto dimenticato, a suo tempo era molto apprezzato dai cattolici progressisti, come il vaticanista Antonio Zizola, che ne parlò in termini entusiastici. Che cosa dice, in buona sostanza, Rossano, dopo decenni di sforzi dialogici? Che il cosiddetto dialogo interreligioso si risolve in una apertura a senso unico, perché nessuna delle altre religioni (e qui si tace prudentemente su quella che costituisce il nodo più delicato di tutti, il giudaismo) è capace di un dialogo, così come lo intendiamo noi occidentali: o per indisponibilità ad accettare l’altro con i suoi diritti, primo dei quali il diritto di esistere (e sappiamo come vanno le cose, oggi, all’atto pratico, in molti Paesi islamici, per le minoranze cristiane), o per incapacità di accettare una dialettica dei distinti. E tuttavia, la conclusione è sorprendente: bisogna continuare a dialogare in pura perdita, perché agire diversamente “non sarebbe in linea col Vangelo”. Ma questo è falso: lo abbiamo visto, citando le precise parole di Gesù. È vero che Gesù ha detto di dare anche il mantello a colui che pretende la nostra tunica, e di fare due miglia di strada con colui che vuole essere accompagnato per uno; però ha anche detto di non perdere tempo con chi non vuole ascoltare il Vangelo, e di scuotere la polvere dei sandali contro di lui.
di Francesco Lamendola del 04-07-2017
continua su:

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.